In dfrnt vogliamo preservare l'autenticità e le caratteristiche originali del caffè. Per questo, curiamo ogni dettaglio nelle diverse fasi del suo processo per ottenere un caffè di qualità ottimale nella tua tazza. Vuoi conoscere le diverse tappe che attraversa il nostro caffè?
- Coltivazione: il nostro caffè proviene da 26 fattorie di Risaralda (regione andina della Colombia) a 1600 metri di altitudine. Lì si verifica una combinazione ideale di clima e suolo che permette di ottenere condizioni eccezionali per il nostro prodotto.
- Raccolta: il momento della raccolta è determinato dal colore della ciliegia, che contiene i chicchi di caffè. Viene effettuata una selezione accurata e manuale che permette di ottimizzare la qualità del nostro caffè per conservare il suo sapore e carattere unico.
- Beneficiamento: è la fase in cui si estrae il chicco verde di caffè dalla ciliegia. Ci sono due tipi di beneficiamento: lavato e naturale. E dalla combinazione di entrambi nasce un ibrido comunemente conosciuto come honey.
- Tostatura: il chicco verde di caffè viene importato dalla Colombia e rimane in condizioni ottimali di conservazione fino alla fase successiva: la tostatura. Qui, il chicco subisce cambiamenti nel colore, volume, densità, sapore e peso. È un processo chiave, poiché determinerà l'aroma, corpo, sapore, grado di acidità e altre proprietà del prodotto che definiranno la qualità finale. Nel nostro caso, i nostri chicchi di caffè vengono tostati a 174 gradi per 15 minuti per ottenere un caffè che conservi le sue sfumature, oli naturali e il suo autentico sapore originale.
- Confezionamento: dopo aver controllato attentamente questa fase preliminare, si procede al confezionamento. Verranno utilizzati imballaggi con valvole unidirezionali che permettano di espellere il gas carbonico che il caffè rilascia dopo la tostatura e impediscano l'ingresso di aria.
- Conservazione: per preservare la qualità del caffè sarà essenziale utilizzare contenitori che lo isolino da elementi esterni come umidità, calore, aria, luce o odori, che potrebbero alterarne le caratteristiche naturali. Per mantenere il prodotto in condizioni ottimali, se il suo consumo è previsto dopo una settimana dall'acquisto, l'ideale è conservarlo in un contenitore ermetico.